

Riomaggiore: lavori sul sentiero da Volastra a Porciana
di Guido Ghersi Sul sentiero che dalla frazione di Volastra conduce alla località di Porciana sono in corso i lavori per renderlo percorribile, dopo che il Comune di Riomaggiore era stato costretto a chiuderlo per il crollo dei muretti a seguito del maltempo del giorni scorsi. Si tratta di un intervento che rientra nel progetto di “Recupero terre incolte” finanziato dal programma regionale di sviluppo rurale che mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono del territorio agr

CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI DI MONTEROSSO AL MARE
IL PARADISO DEI FRATI: Il Convento di Monterosso al Mare, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Genova, è sempre stato un luogo di riferimento sia per la comunità locale che per i visitatori delle Cinque Terre. Dalla storia di Monterosso si evince come i Frati Cappuccini siano sempre stati parte integrante della comunità e un chiaro riferimento spirituale per la popolazione e i turisti. Gli abitanti del paese, infatti, hanno sempre coltivato u

Cinque terre e dintorni
Dalla “perla” conosciuta in tutto il mondo con il nome di Cinque Terre, ai monti e le vallate della Lunigiana ligure, alla poesia del golfo de La Spezia, il territorio dell’estremo levante ligure si offre allo sguardo e al palato come una fusione mirabile di amore per il mare e vocazione contadina. Da scoprire regalandosi i giusti tempi. Spettacolari falesie, scogliere, rupi che precipitano nel mare, incredibili pendenze, completamente inadatte all’agricoltura, che furono vin

Cinque terre: percorsi escursionistici e tipicità
Suggestivi sentieri affacciati sul mare collegano le Cinque Terre regalando panorami mozzafiato. Un viaggio tra i più famosi e caratteristici. Il Sentiero Azzurro (che corrisponde al Sentiero n. 2 del CAI di La Spezia da Riomaggiore) collega fra loro leCinque Terre, ed è il percorso escursionistico più noto e apprezzato perché pressoché pianeggiante e al contempo capace di offrire panorami mozzafiato. Il tracciato si snoda per una lunghezza complessiva di 12 chilometri circa.

Golfo de La Spezia: dal mare all'entroterra
Il Golfo de La Spezia, dal mare all'entroterra un susseguirsi di paesini arroccati su cime boscose, borghi medievali, castelli, pievi, santuari e mulini, tra boschi e corsi d'acqua incontaminati, vasti prati, crinali e percorsi che permettono di scoprire la zona. Ma la provincia de La Spezia non è solo Cinque Terre, e sarebbe un peccato perdersi le altre ricchezze di questo territorio straordinario, a partire dal Golfo dei Poeti, la stretta insenatura che da Lerici arriva fin

Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
A confine tra Liguria e Toscana, il Parco Montemarcello-Magra include un territorio di 4320,8 ettari, ricco di valenze naturali, storiche e culturali, attraversando i confini di ben 18 comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Lerici, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta Vara, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano e Vezzano Ligure. Il mare e la costa con borghi marinari di forte attrattiva e incant

Parco naturale regionale di Porto Venere
Il Parco naturale regionale di Porto Venere è un parco naturale della Provincia della Spezia, in Liguria. Comprende il comune di Porto Venere, con le isole Palmaria, Tino e Tinetto. Dal 1997 il parco di Porto Venere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre è stato inserito tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. #parconaturaleregionalediportovenere #bedandbreakfast #cinqueterre #cinqueterra #gliulividimontalbano

Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Parco Nazionale nasce come strumento di tutela e salvaguardia del territorio delle Cinque Terre, un'area nei secoli profondamente modificata nella propria fisionomia geografica e morfologica dal duro lavoro dell'uomo. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 3.868 ettari è il Parco Nazionale tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi:Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Mont

Il Golfo dei Poeti
Il Golfo dei Poeti: da Portovenere a Lerici si apre una delle insenature più affascinanti della Liguria, da oltre duemila anni fonte di ispirazione di poeti provenienti da tutto il mondo: Dante, Byron, Shelley, Hemingway, Montale, Soldati, solo per citarne alcuni.Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: cinque paesi sospesi tra mare e terra, un paesaggio selvaggio unico al mondo, in cui uomo e natura convivono in straordinaria armonia che potrai


Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio
Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta da due edifici di epoche differenti: la parte occidentale risale al 1371. Notevole il patrimonio museale del capoluogo visitabile partendo dal nostro agriturismo Gli Ulivi di Montalbano: si segnala il museo Lia, che raccoglie una splendida collezione di arte antica, donata da Amedeo Lia e dalla sua famiglia alla città. Non lontano dal Lia si trova il Civico Museo Archeologico For