
CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI DI MONTEROSSO AL MARE
IL PARADISO DEI FRATI: Il Convento di Monterosso al Mare, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Genova, è sempre stato un luogo di riferimento sia per la comunità locale che per i visitatori delle Cinque Terre. Dalla storia di Monterosso si evince come i Frati Cappuccini siano sempre stati parte integrante della comunità e un chiaro riferimento spirituale per la popolazione e i turisti. Gli abitanti del paese, infatti, hanno sempre coltivato u

Cinque terre: percorsi escursionistici e tipicità
Suggestivi sentieri affacciati sul mare collegano le Cinque Terre regalando panorami mozzafiato. Un viaggio tra i più famosi e caratteristici. Il Sentiero Azzurro (che corrisponde al Sentiero n. 2 del CAI di La Spezia da Riomaggiore) collega fra loro leCinque Terre, ed è il percorso escursionistico più noto e apprezzato perché pressoché pianeggiante e al contempo capace di offrire panorami mozzafiato. Il tracciato si snoda per una lunghezza complessiva di 12 chilometri circa.

Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
A confine tra Liguria e Toscana, il Parco Montemarcello-Magra include un territorio di 4320,8 ettari, ricco di valenze naturali, storiche e culturali, attraversando i confini di ben 18 comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Lerici, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta Vara, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano e Vezzano Ligure. Il mare e la costa con borghi marinari di forte attrattiva e incant