• Agriturismo

  • Cinque Terre Blog

  • Contatti

  • Azienda Agricola

  • More

    CONTACT

    +39 335 1024 251

    © 2016 Gli Ulivi di Montalbano

    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square
    Follow Us

    LA LIGURIA IN UN BICCHIERE

    Parco Nazionale delle Cinque Terre

    Riomaggiore

    Volastra

    bed and breakfast

    cercanti

    cinque terra

    cinque terre

    cinque terre e dintorni

    cinque terre: percorsi escursionistici e tipicità

    gli ulivi di montalbano

    golfo

    golfo de la spezia: dal mare all'entroterra

    golfo dei poeti

    il biglietto da visita di spezia è il castello di san giorgio

    la spezia mercato

    lavori sul sentiero da Volastra a Porciana

    parco naturale regionale di montemarcello-magra

    parco naturale regionale di porto venere

    parco nazionale delle cinque terre

    piatto simbolo spezzina

    piazza cavour la spezia

    qualche suggerimento culinario

    san giuseppe

    spezia

    una vista di corso cavour che congiunge la piazza del mercato con i giardini pubblici ed è una delle principali vie di la spezia per lo shopping.

    una vista di corso cavour che congiunge la piazza del mercato con i giardini pubblici ed è una delle principali vie di la spezia per lo shopping.convento dei frati cappuccini di monterosso al mare

    zuppa

    Please reload

    Search By Tags

    LA LIGURIA IN UN BICCHIERE

    June 6, 2015

    4-7 Giugno 2015, Parco Nazionale delle Cinque Terre

    April 26, 2015

    Riomaggiore: lavori sul sentiero da Volastra a Porciana

    March 23, 2015

    CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI DI MONTEROSSO AL MARE

    March 2, 2015

    Cinque terre e dintorni

    June 24, 2014

    Cinque terre: percorsi escursionistici e tipicità

    June 24, 2014

    Golfo de La Spezia: dal mare all'entroterra

    June 24, 2014

    Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

    May 29, 2014

    Parco naturale regionale di Porto Venere

    May 29, 2014

    Parco Nazionale delle Cinque Terre

    May 29, 2014

    Please reload

    Recent Posts

    San Giuseppe è il patrono della Spezia

    March 18, 2014

    Cinque terre: percorsi escursionistici e tipicità

    June 24, 2014

    1/2
    Please reload

    Featured Posts

    Cinque terre e dintorni

    June 24, 2014

    Dalla “perla” conosciuta in tutto il mondo con il nome di Cinque Terre, ai monti e le vallate della Lunigiana ligure, alla poesia del golfo de La Spezia, il territorio dell’estremo levante ligure si offre allo sguardo e al palato come una fusione mirabile di amore per il mare e vocazione contadina. Da scoprire regalandosi i giusti tempi.

     

    Spettacolari falesie, scogliere, rupi che precipitano nel mare, incredibili pendenze, completamente inadatte all’agricoltura, che furono vinte con chilometri di terrazzamenti. Cinque borghi affacciati sul mare: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. E chilometri di mulattiere, superbi esempi di ingegneria stradale, che portano in qualunque luogo, dalla più appartata caletta alla più verde pineta, scendendo al mare o salendo alla montagna: queste sono in sintesi le Cinque Terre, dichiarate dall’UNESCO nel 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

     

    La bellezza mozzafiato delle Cinque Terre, plasmate dal lavoro secolare di generazioni che hanno trasformato un territorio impervio in un paesaggio naturale e umano di straordinaria bellezza, tutelato sia da un’ Area Marina Protetta che da un Parco Nazionale, non merita un turismo fast, mordi e fuggi.

     

    Non si può immaginare modo migliore, per capire questa terra, che pur si ama a prima vista, di soggiornare in uno dei molti casali situati all’interno del territorio o nei suoi immediati confini. E da qui muoversi lentamente, a piedi, sulle belle e antiche mulattiere selciate e scalinate che salgono ai terrazzi, alcune ancora originali capolavori ingegneristici dell’Ottocento, per raggiungere i tanti santuari sparsi sui crinali o per scendere al mare, tra vigneti e ulivi aggrappati alle pendenze scoscese.

     

    Tags:

    cinque terre e dintorni

    bed and breakfast

    cinque terra

    gli ulivi di montalbano

    parco naturale regionale di porto venere

    san giuseppe

    piatto simbolo spezzina

    parco nazionale delle cinque terre

    Please reload