
4-7 Giugno 2015, Parco Nazionale delle Cinque Terre
#ParcoNazionaledelleCinqueTerre

CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI DI MONTEROSSO AL MARE
IL PARADISO DEI FRATI: Il Convento di Monterosso al Mare, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Genova, è sempre stato un luogo di riferimento sia per la comunità locale che per i visitatori delle Cinque Terre. Dalla storia di Monterosso si evince come i Frati Cappuccini siano sempre stati parte integrante della comunità e un chiaro riferimento spirituale per la popolazione e i turisti. Gli abitanti del paese, infatti, hanno sempre coltivato u

Cinque terre e dintorni
Dalla “perla” conosciuta in tutto il mondo con il nome di Cinque Terre, ai monti e le vallate della Lunigiana ligure, alla poesia del golfo de La Spezia, il territorio dell’estremo levante ligure si offre allo sguardo e al palato come una fusione mirabile di amore per il mare e vocazione contadina. Da scoprire regalandosi i giusti tempi. Spettacolari falesie, scogliere, rupi che precipitano nel mare, incredibili pendenze, completamente inadatte all’agricoltura, che furono vin

Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Parco Nazionale nasce come strumento di tutela e salvaguardia del territorio delle Cinque Terre, un'area nei secoli profondamente modificata nella propria fisionomia geografica e morfologica dal duro lavoro dell'uomo. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 3.868 ettari è il Parco Nazionale tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi:Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Mont