Cinque terre: percorsi escursionistici e tipicità
Suggestivi sentieri affacciati sul mare collegano le Cinque Terre regalando panorami mozzafiato. Un viaggio tra i più famosi e caratteristici.
Il Sentiero Azzurro (che corrisponde al Sentiero n. 2 del CAI di La Spezia da Riomaggiore) collega fra loro leCinque Terre, ed è il percorso escursionistico più noto e apprezzato perché pressoché pianeggiante e al contempo capace di offrire panorami mozzafiato. Il tracciato si snoda per una lunghezza complessiva di 12 chilometri circa. Il primo tratto, che collega Riomaggiore a Manarola è la celebrata Via dell’Amore, un percorso scavato nella dura roccia arenaria a bordo mare, e che offre scorci indimenticabili sulla costa e sullo splendido promontorio di Punta Mesco. Lungo il percorso si possono ammirare vari tipi di vegetazione quali agavi, pitosferi, fichi d'India, violaciocca, ruta e la tipica Euforbia arborea, singolare pianta che perde le sue foglie in estate. Un altro percorso da non perdere, è il cosiddetto sentiero dei santuari.
Dalle prime alture dell’entroterra cinque antichi santuari sorvegliano i centri della costa accogliendo da secoli gli abitanti delle Cinque Terre che qui giungono per raccogliersi in preghiera. Il percorso a mezza costa che unisce tra loro questi luoghi di culto è un vero e proprio trekking che offre incontri con la storia e panorami suggestivi.
L’itinerario che sale da Riomaggiore al Santuario di Montenero coincide con l’antico sentiero (il num. 3) che porta verso il Colle del Telegrafo e Portovenere.
Lungo i percorsi non mancheranno le occasioni per fermarsi a gustare i piatti tipici (legati alla pesca e alle verdure coltivate nell'immediato entroterra, come la polenta con il pesto alla genovese, le acciughe, i polipi e lo stoccafisso) e i vini DOC prodotti con le uve coltivate nei vigneti a picco sul mare.
Per i camminatori più esperti, o per tutti, (diverse strade asfaltate che raggiungono il sentiero dal versante spezzino consentono di sezionare l’itinerio in più tappe) un tracciato imperdibile è costituito dall’ Alta via delle Cinque Terre, corrispondente al sentiero n. 1 del CAI di La Spezia, itinerario pedonale che collegaPortovenere a Levanto.
È lungo circa 40 km, e si snoda lungo il crinale che divide la costiera delle Cinque Terre dalla bassa valle del Vara.
#cinqueterrepercorsiescursionisticietipicità #bedandbreakfast #golfodeipoeti #parconaturaleregionaledimontemarcellomagra #gliulividimontalbano #golfo #cinqueterre #cercanti #ilbigliettodavisitadispeziaèilcastellodisangiorgio